Azienda

La Autostrade Meridionali S.p.A. è una società per azioni concessionaria fino alla data del 31 marzo 2022 nel comparto autostradale del Gruppo Autostrade.
L'Autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno svolge dal 1928, anno di apertura al traffico del 1° tratto Napoli-Pompei, un ruolo determinante per lo sviluppo e l'integrazione dei Comuni dell'area vesuviana.
Rappresenta, infatti un elemento di decongestione del traffico cittadino nell'area orientale della metropoli napoletana nonchè un raccordo indispensabile tra i Comuni della costa vesuviana, le città ed i porti di Napoli e Salerno e la rete autostradale della regione.
La domanda di mobilità assorbita dall'autostrada Napoli-Pompei-Salerno deriva infine dall'enorme richiamo esercitato sulle correnti turistiche nazionali ed internazionali dalle inestimabili ricchezze archeologiche e naturali (Pompei, Ercolano, Sorrento, Positano, Vietri e Costiera Amalfitana), religiose (Santuario di Pompei) e termali (terme di Castellammare) presenti lungo il tracciato autostradale.
I 28 Comuni serviti dall'arteria, escludendo i capoluoghi di provincia , sono caratterizzati da una delle più elevate densità abitative del Paese e determinano un potenziale bacino di utenza di circa 780.000 abitanti di cui circa 500.000 compresi nel tratto che va da Napoli a Pompei.

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A.
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Autostrade per l'Italia S.p.A.

C/O Tangenziale di Napoli S.p.A 

Via Cintia, svincolo Fuorigrotta
80126 Napoli
C.F. / P.IVA  00658460639
PEC  protocollo@pec.autostrademeridionali.it